Il percorso della Stabiaequa Half Marathon: 21.097 Km di Emozioni Pure. 21,097 km da correre tutti d’un fiato, con le emozioni inevitabili di un percorso senza eguali.
*** COMUNICAZIONE IMPORTANTE*** A seguito di due episodi di forza maggiore (pericolo di frana all’altezza del Lido Lo Scoglio, per cui ci sono lavori in corso, e deragliamento del treno della Circumvesuviane del 26 gennaio all’altezza di Pozzano, per cui ci sono indagini in corso e linea ferroviaria interrotta per il tratto interessato), il percorso, in accordo con tutte le Istituzioni e le Forze dell’Ordine in campo, è stato rivisitato in modo da garantire l’incolumità degli atleti e la non interruzione dei servizi pubblici essenziali.
Download tracciato Stabiaequa Half Marathon 2023 (file GPX) – agg. al 31/01/2023
Download tracciato Stabiaequa Half Marathon 2023 (file KML) – agg. al 31/01/2023
Link online per visone su browser e per download in altri formati – agg. al 31/01/2023
Mappa percorso Stabiaequa Half Marathon 2023
(Non più valido) Mappa percorso Stabiaequa Half Marathon 2023 (percorso rivisitato per i motivi sopra esposti)
Si parte da Castellammare di Stabia, da Piazza Amendola tra due colossi italiani: le Antiche Terme di Stabia, quelle delle 28 sorgenti, e i Cantieri Navali più antichi della storia, quelli dell’Amerigo Vespucci per fare qualche nome. Si parte, si corre nell’antico quartiere dei marinai, quello dell’Acqua della Madonna, si arriva nei pressi della villa comunale e c’è un primo assaggio della Cassarmonica stabiese, si continua a correre con il Golfo di Napoli sulla sinistra e il Vesuvio di fronte, si gira nel porto turistico Marina di Stabia, il più grande del sud Italia, si ritorna verso la partenza, ma niente paura, lo scenario cambia: adesso il mare è alla sinistra degli atleti, la Cassarmonica te la godi per un km, mentre il Faito, il Gigante Buono ti guarda sornione sullo sfondo. Si passa dalla partenza per poi tuffarsi letteralmente nello scenario mozzafiato della Costiera Sorrentina sospesi sul mare sino a Vico Equense, ultimo giro di boa, si continua a volare tra l’azzurro del mediterraneo e il verde del Parco Regionale dei Monti Lattari e si arriva in volata alle Antiche Terme di Stabia.